IL SEGNALE DI STREAMING PIÙ PULITO POSSIBILE
SmoothLAN Regenerator contribuisce a creare l'ambiente ideale per lo streaming di musica audiofila, trasmettendo al tuo impianto hi-fi un segnale digitale puro e pulito.
SmoothLAN Regenerator riceve il segnale digitale di rete, lo filtra, lo ri-clocka e lo rigenera, prima di trasmetterlo direttamente allo streamer musicale. È dotato di isolamento compartimentato, messa a terra ottimizzata e un alimentatore a bassissimo rumore, il tutto progettato per produrre un segnale pulito e privo di rumore.

Una connessione dedicata per il segnale audio più puro
I chip digitali nelle reti domestiche introducono intrinsecamente una modulazione di fase indesiderata (jitter) nei dati che elaborano. Nei sistemi audio, questo fenomeno si manifesta tipicamente come un suono tagliente o fragile. La connessione più critica è quella che alimenta lo streamer, poiché è qui che il rumore digitale può infiltrarsi nel dominio analogico e degradare la qualità del suono.
SmoothLAN Regenerator è progettato con porte di ingresso e uscita singole dedicate, eliminando il traffico di rete non necessario e garantendo che solo il segnale più pulito possibile raggiunga il DAC. Grazie al doppio filtraggio passivo e al triplo reclocking attivo, offre una connessione ultrapura e priva di rumore per uno streaming musicale senza compromessi.
SmoothLAN Regenerator funziona a 100 Mbps per prestazioni audio ottimali, riducendo al minimo il rumore e le interferenze di rete per un suono più pulito.
Filtrare all'interno di un intervallo di segnale dati non è fattibile, poiché distorcerebbe il segnale e causerebbe errori o perdita di dati. Una rete a 1 Gbps opera su uno spettro di frequenze molto più ampio, limitando la capacità di filtrare efficacemente il rumore. Potendo applicare un filtraggio oltre i 100 Mbps, è possibile rimuovere una maggiore quantità di rumore indesiderato al di fuori dell'intervallo del segnale senza compromettere i dati.
100 Mbps sono più che sufficienti per lo streaming musicale audiofilo. È perfettamente in grado di gestire file audio ad altissima risoluzione con ampio headroom, garantendo una riproduzione impeccabile senza interruzioni o buffering.
ISOLAMENTO COMPARTIMENTATO
La trasmissione digitale di dati genera interferenze elettromagnetiche (EMI), che possono interrompere i circuiti adiacenti. Anche i componenti a basso rumore emettono EMI, che si diffondono nei circuiti adiacenti e compromettono l'integrità del segnale. Poiché più circuiti condividono una scheda, la schermatura è fondamentale.
Il case dello SmoothLAN Regenerator è ricavato da un unico pezzo di alluminio e funge da schermo RF compartimentato, bloccando le emissioni interne ed esterne per migliorare le prestazioni. All'interno, ogni blocco funzionale del PCB è alloggiato in una cavità separata, isolando i circuiti e riducendo al minimo l'accoppiamento incrociato RF. Un bordo dorato esposto attorno a ciascun circuito collega direttamente il case alla terra, garantendo la più bassa impedenza e il percorso più breve verso terra. Questo riduce significativamente il rumore e la diafonia, preservando la chiarezza del segnale e la fedeltà audio.
Prima e dopo l'utilizzo del nostro rigeneratore
PRIMA DEL RIGENERATORE

dopo REGENERATOR

Analisi del grafico
Che cosa è un modello oculare?
Un diagramma a occhio (o diagramma a occhio) è uno strumento visivo utilizzato per valutare l'integrità di un segnale digitale ad alta velocità. Sovrappone molti bit di dati l'uno sull'altro per formare una figura che ricorda un occhio. Più l'occhio è aperto, più pulito e stabile è il segnale. Un occhio chiuso o poco aperto indica distorsione, rumore e jitter.
Come leggerlo
La forma del diagramma a occhio rivela la quantità di jitter e rumore presenti nel segnale. Un occhio ampio e aperto indica un jitter basso e una temporizzazione accurata e costante. Un occhio stretto o chiuso indica un jitter elevato e una distorsione dell'integrità del segnale.
Quando il segnale attraversa l'area centrale dove non dovrebbe, ovvero la cosiddetta "apertura dell'occhio", si verifica una violazione dell'occhio. Queste violazioni aumentano il rischio di errori di bit e jitter nel ricevitore.
L'intensità del colore indica la frequenza con cui il segnale attraversa determinati punti. Le aree più luminose riflettono la coerenza; i campioni sparsi indicano instabilità.
Cosa indica la forma dell'occhio?
Riflette la stabilità del segnale e la precisione temporale. Un occhio pulito e aperto significa basso jitter e trasmissione affidabile. Se il segnale attraversa l'area centrale dell'occhio, si parla di violazione dell'occhio, che può portare a errori di decodifica.
Perché i colori sono importanti?
Mostrano la densità del segnale. Le aree più luminose indicano transizioni più uniformi; i colori più freddi indicano rumore o percorsi meno frequenti.
Perché la seconda immagine ha un aspetto migliore?
Il segnale rigenerato presenta una minore distorsione, un'ampiezza maggiore e un jitter notevolmente ridotto, il tutto visibile in un'apertura oculare più ampia e pulita.
Quale attrezzatura di prova è stata utilizzata?
Sonda: sonda differenziale Tektronix P6247
Punto di misurazione: all'estremità di un cavo Ethernet da 20 metri
Router: BOX7F-SDM-RO – Router in fibra FTTH di Altice
Perché la seconda immagine mostra un'ampiezza maggiore?
Il rigeneratore rigenera il segnale, rimuovendo rumore e jitter. Questo produce una forma d'onda più pulita, con conseguente diagramma a occhio più ampio e di maggiore ampiezza.
ALIMENTAZIONE AD ALTE PRESTAZIONI
Il design dell'alimentatore SmoothLAN Regenerator segue lo stesso approccio meticoloso del case e del PCB. Un alimentatore switching esterno personalizzato a basso rumore garantisce un'erogazione di potenza pulita e stabile. All'interno, il filtraggio multistadio sopprime il rumore ad alta frequenza, mentre la regolazione attiva stabilizza le variazioni a bassa frequenza per prestazioni a bassissimo rumore.
Ogni blocco circuitale ha un'alimentazione indipendente per prevenire interferenze, con l'alimentazione del clock appositamente isolata per ridurre al minimo il rumore di fase e il jitter. Questo si traduce in un segnale più pulito, riducendo la distorsione e migliorando la chiarezza e il dettaglio audio complessivi.


FILTRAZIONE MULTISTADIO
SmoothLAN Regenerator combina il filtraggio passivo con la risincronizzazione attiva del segnale dati, garantendo la massima attenuazione del rumore e mantenendo l'integrità del segnale.
Il filtraggio passivo a doppio strato viene applicato sia allo stadio di ingresso che a quello di uscita, riducendo significativamente il rumore RF rispetto ai filtri a stadio singolo.
Dopo il filtraggio passivo in ingresso, il rigeneratore SmoothLAN ottimizza il percorso dei dati riprogrammando e sincronizzando il segnale per attenuare il jitter. Ciò si ottiene attraverso tre stadi di attenuazione attiva del jitter a cascata, che risincronizzano i dati con un master clock interno ad alta precisione e basso rumore di fase.
Dopo la terza fase di reclocking, il filtro passivo a doppio strato finale rimuove qualsiasi rumore residuo introdotto durante l'elaborazione attiva, fornendo un segnale di uscita estremamente pulito.

L'orologio maestro
Il cuore del Regenerator è il master clock, vitale per l'integrità del segnale. Per proteggerlo dalle fluttuazioni termiche e dalle interferenze elettromagnetiche, l'oscillatore e il cristallo sono alloggiati in una cavità isolata, garantendo un ambiente stabile e a bassa compatibilità elettromagnetica.
Il tracciamento del clock è integrato nel PCB, con fori di schermatura che creano una barriera metallica attorno al clock e ai percorsi dati. L'alimentatore dedicato a basso rumore è progettato specificamente per ridurre il rumore di fase e prevenire il jitter del clock.
Questi perfezionamenti migliorano la chiarezza del suono, rivelando maggiore dettaglio, profondità e trasparenza nella riproduzione audio.
Filtraggio attivo
SmoothLAN Regenerator ottimizza il percorso dei dati ricalibrando e sincronizzando il segnale per attenuare efficacemente il jitter. Questo risultato è ottenuto attraverso tre stadi di attenuazione attiva del jitter a cascata, che risincronizzano i dati con un master clock interno ad alta precisione e basso rumore di fase.

Specifiche
Specifiche fisiche

Domande frequenti
Qual è la differenza tra SmoothLAN Regenerator e SmoothLAN Network Filter?
SmoothLAN Regenerator, oltre al filtraggio passivo, include stadi elettronici attivi che rigenerano e riprogrammano il segnale, garantendo un flusso di dati ancora più pulito per prestazioni audio migliorate.
Quale cavo è fornito con SmoothLAN Regenerator?
Un cavo non può migliorare un segnale audio. L'obiettivo è invece preservare la purezza del segnale e sopprimere le interferenze. Il nostro cavo di collegamento è progettato per salvaguardare la purezza del segnale Ethernet tra SmoothLAN Regenerator e lo streamer musicale. Il cavo in dotazione è un cavo CAT 7 in rame privo di ossigeno, con connettori placcati in oro.
Tra lo switch di rete e lo streamer, i dati vengono inviati in pacchetti come trasferimento di file. Pensavo che jitter e clocking si applicassero solo a un flusso di bit?
Sebbene la trasmissione Ethernet sia basata su pacchetti, esiste comunque un flusso di dati continuo tra lo switch di rete e lo streamer. La connessione Ethernet non si interrompe e si riavvia a intermittenza; i frame Ethernet vengono invece trasmessi costantemente, anche quando non vengono inviati dati effettivi. Questi frame contengono comunque rumore di fase, jitter e interferenze RF.
I ricevitori Ethernet si basano sul rilevamento di schemi di dati fissi, come i "pacchetti di frame di avvio", per mantenere la sincronizzazione. Anche in assenza di dati di payload, i frame Ethernet vuoti non sono semplicemente zeri; grazie alla codifica Manchester, ogni bit viene invertito nel ciclo successivo per evitare un flusso costante di 0 o 1, che creerebbe un segnale in corrente continua che i trasformatori non possono accoppiare. Questo garantisce che vi sia sempre un flusso alternato di 1 e 0.
Il dispositivo trasmittente introduce intrinsecamente jitter durante l'invio di questi bit, il che significa che la temporizzazione di ogni transizione (da 1 a 0 o viceversa) può variare leggermente. I ricevitori Ethernet rimangono sempre attivi per garantire che nessun pacchetto venga perso e il collegamento fisico rimane costantemente attivo, anche in assenza di dati audio trasmessi. Ecco perché jitter e clocking sono ancora importanti prima che lo streamer converta i pacchetti in un flusso di bit.
Il mio DAC/Streamer ha già il re-clocking integrato, perché questo prodotto potrebbe aiutarmi?
Sebbene quasi tutti i DAC e gli streamer ri-clockino i dati audio, il problema principale è che il clock opera su un piano di massa condiviso con il circuito Ethernet. Ciò significa che il rumore proveniente dall'interfaccia Ethernet, generato dai regolatori di commutazione, dalle correnti di modo comune e dalle perdite dai componenti di rete, inquina il terreno prima ancora che il re-clocking interno del DAC avvenga.
Utilizzando un rigeneratore di rete di alta qualità per ri-clockare e pulire il segnale Ethernet prima che entri nel DAC o nello streamer, si riduce efficacemente la quantità di rumore che il clock del DAC deve contrastare. Questo si traduce in un rumore di fase inferiore (jitter), una modulazione ridotta del piano di massa e, in definitiva, una migliore chiarezza sonora, sfondi più scuri e un recupero dei dettagli più naturale.
Qual è il posto migliore in cui posizionare SmoothLAN Regenerator?
Il posizionamento ideale per SmoothLAN Regenerator è tra il router (o switch di rete) e lo streamer/lettore musicale, il più vicino possibile allo streamer utilizzando il cavo in dotazione. Questa configurazione garantisce il segnale più pulito possibile in ingresso nel sistema audio. Sebbene questa posizione sia ottimale per la maggior parte dei sistemi, è possibile sperimentare altre posizioni nella rete per ottimizzare le prestazioni in base alla propria configurazione specifica.
Perché 100 Mbps suona meglio di 1 Gbps?
Le reti a 100 Mbps generano meno rumore RF rispetto alle reti a 1 Gbps grazie alla loro larghezza di banda più ridotta, consentendo un filtraggio del rumore più efficace senza compromettere l'integrità dei dati. Ciò si traduce in un segnale più pulito e una migliore qualità audio. Inoltre, 100 Mbps offrono una larghezza di banda più che sufficiente per l'audio ad alta risoluzione, garantendo una riproduzione impeccabile senza interruzioni o buffering. SmoothLAN Regenerator può essere utilizzato in reti a 1 Gbps poiché il router lo riconoscerà automaticamente come dispositivo a 100 Mbps e trasmetterà il segnale dati a 100 Mbps, consentendo al Regenerator di funzionare come previsto.
Perché SmoothLAN Regenerator ha solo un ingresso e un'uscita?
A differenza degli switch di rete multiporta, che distribuiscono i dati a più dispositivi e possono introdurre rumore aggiuntivo, SmoothLAN Regenerator è progettato per l'ottimizzazione del segnale punto-punto. Concentrandosi su un singolo ingresso e uscita, garantisce il flusso di dati più pulito possibile, riducendo le interferenze e massimizzando l'efficacia del reclocking e del filtraggio del rumore. Questo approccio di connessione diretta offre prestazioni audio superiori eliminando l'elaborazione del segnale non necessaria e la potenziale contaminazione da rumore.
Possiedo già un filtro di rete SmoothLAN. Dovrei usarlo con SmoothLAN Regenerator?
Dipende dal sistema. SmoothLAN Regenerator include già il filtraggio passivo, quindi l'aggiunta del Filtro di Rete potrebbe non offrire sempre ulteriori vantaggi. Sebbene alcune configurazioni possano migliorare, l'utilizzo di filtri di rete a cascata all'infinito non è sempre efficace. Vale la pena sperimentare entrambe le soluzioni e valutare posizionamenti alternativi, come l'utilizzo del Filtro di Rete in altre parti del sistema, per trovare la soluzione più adatta alla propria configurazione.